La Torta Scendiletto è un dolce tipico toscano, semplice ma sorprendente, perfetto per la colazione o la merenda. Il suo nome curioso deriva dal fatto che è così buona da spingerti ad “alzarti dal letto” per assaggiarla. Realizzata con due strati di pasta sfoglia che racchiudono un generoso strato di crema pasticciera, conquista per il contrasto tra la croccantezza della sfoglia e la morbidezza della farcitura.
Se ami i dolci facili da preparare ma dall’effetto garantito, questa ricetta fa per te.
Cosa tratteremo
Ingredienti della Torta Scendiletto
Per preparare la versione tradizionale hai bisogno di:
- 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli d’uovo
- 120 g di zucchero
- 50 g di amido di mais (o farina 00)
- scorza di limone non trattato (oppure vaniglia)
- zucchero semolato q.b. per caramellare la sfoglia
- zucchero a velo per decorare
Con queste dosi otterrai una teglia media rettangolare, ideale per circa 8 porzioni.
Preparazione passo passo per la Torta Scendiletto
- Prepara la crema pasticciera
Scalda il latte con la scorza di limone (o con la vaniglia) senza farlo bollire. In una ciotola sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi l’amido setacciato e mescola. Versa il latte caldo a filo, mescola ancora e rimetti tutto sul fuoco. Continua a mescolare fino a quando la crema si addensa. Lasciala raffreddare completamente, coprendola con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina.
- Prepara la base di sfoglia
Stendi il primo rotolo di pasta sfoglia in una teglia rivestita di carta forno. Bucherella la superficie con una forchetta e cospargila con un po’ di zucchero semolato: in cottura diventerà leggermente caramellata. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti circa, fino a doratura.
- Farcisci e completa
Quando la base è pronta e fredda, distribuisci la crema pasticciera in modo uniforme. Copri con il secondo rotolo di pasta sfoglia, anch’esso bucherellato. Cuoci di nuovo in forno a 180°C per altri 20-25 minuti, finché la superficie diventa dorata e croccante.
- Servi e gusta
Una volta raffreddata, spolvera con zucchero a velo e taglia la torta a quadrotti. È proprio questo formato che rende la Scendiletto comoda e irresistibile: ogni pezzo è una piccola porzione di bontà pronta da gustare.
Varianti golose
La ricetta originale prevede solo sfoglia e crema, ma puoi divertirti con qualche variante:
- Amarene sciroppate: aggiunte alla crema regalano un gusto più intenso.
- Gocce di cioccolato: rendono la torta adatta anche ai più piccoli.
- Crema al cioccolato: per una versione ancora più ricca.
- Frutta fresca: fragole o frutti di bosco per una nota fresca e colorata.
Queste modifiche non tradiscono la ricetta, ma ti permettono di adattarla ai tuoi gusti.
Consigli utili per la Torta Scendiletto
- Fai raffreddare bene la crema prima di farcire, altrimenti rischi di ammorbidire troppo la base.
- Taglia la torta solo da fredda: in questo modo i quadrotti resteranno compatti e ordinati.
- Usa una pasta sfoglia di qualità: è l’ingrediente principale e fa la differenza nel risultato finale.
- Servila tiepida o a temperatura ambiente: in frigo la sfoglia perde croccantezza.
Conservazione
La Torta Scendiletto si conserva per 2-3 giorni in frigorifero, coperta con pellicola o in un contenitore ermetico. Prima di servirla puoi scaldarla leggermente in forno per ritrovare la fragranza della sfoglia.
Perché provarla
La Torta Scendiletto è il classico dolce che unisce semplicità e gusto. È veloce da preparare, non richiede grandi abilità e regala sempre un risultato scenografico. È perfetta a colazione con un cappuccino, come merenda pomeridiana o persino come dessert da portare a tavola dopo una cena.
Il bello di questa torta è che riesce a mettere d’accordo tutti: bambini, adulti, chi ama i dolci tradizionali e chi preferisce quelli più leggeri.
Preparare la Torta Scendiletto significa portare in tavola un dolce che profuma di casa e di tradizione. Con la croccantezza della pasta sfoglia e la morbidezza della crema pasticciera, ogni morso è un invito a scendere dal letto con più entusiasmo. Una ricetta semplice ma ricca di gusto, che dimostra come non servano grandi complicazioni per creare un momento di dolcezza speciale.